Come si fa
I cittadini potranno presentare tutte le dichiarazioni anagrafiche (cambio di residenza con provenienza da altro comune o dall'estero, cambio di abitazione nell'ambito dello stesso comune) scegliendo tra le modalità sotto elencate
- presso l'ufficio anagrafe
- per via telematica in uno dei seguenti modi:
a) direttamente dal proprio computer o dal cellulare accedendo al servizio mediante SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica). La nuova modalità consente ai cittadini di accedere al portale dell'anagrafe con la propria identità digitale e compilare la dichiarazione anagrafica seguendo le indicazioni presenti nell'area riservata dei servizi al cittadino. Per procedere con il cambio di residenza sulla piattaforma dell'Anagrafe nazionale :
https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/cambio-di-residenza/
b) inviando il modulo dichiarazione di residenza e allegati :
Per presentare la domanda allo sportello, tramite PEC o posta elettronica , è necessario utilizzare il modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica (Modulo dichiarazione di residenza) scaricabile in basso unitamente ai documenti di seguito descritti.
Nel caso in cui nell’abitazione dove si vuole trasferire la residenza, fosse già residente un’altra famiglia, è indispensabile che un suo rappresentante maggiorenne, dichiari di essere a conoscenza del nuovo ingresso. In mancanza di questa condizione la pratica sarà considerata non procedibile per carenza di un elemento essenziale.
La dichiarazione per essere accettata deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti negli appositi moduli. Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo di domanda.