Servizio cambio residenza

  • Servizio attivo

Il servizio di cambio residenza semplifica la registrazione del nuovo indirizzo, aggiornando i dati anagrafici e facilitando la gestione burocratica

A chi è rivolto

  • Cittadini Italiani
  • Cittadini UE
  • Cittadini extra UE
Montesilvano

Chi può fare domanda

Le dichiarazioni di cambio di residenza possono essere rese dall'interessato maggiorenne o da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare. In caso di cambio di residenza di minore i responsabili sono i genitori, gli affidatari, i tutori.

Descrizione

Il servizio di cambio residenza è un processo amministrativo attraverso il quale un cittadino comunica all'ufficio anagrafe del comune di destinazione la variazione del proprio indirizzo di residenza. Questo servizio è essenziale per mantenere aggiornati i dati anagrafici dei cittadini e per garantire che essi possano usufruire dei servizi locali e dei diritti civili e sociali nella nuova località di residenza.

La residenza va dichiarata al Comune in tutti i casi in cui si trasferisce la propria dimora abituale provenendo dall’estero o da un altro Comune italiano (iscrizione anagrafica) e ogni volta in cui vi siano variazioni all’interno del Comune (variazione anagrafica).

Come fare

Come si fa

I cittadini potranno presentare tutte le dichiarazioni anagrafiche (cambio di residenza con provenienza da altro comune o dall'estero, cambio di abitazione nell'ambito dello stesso comune) scegliendo tra le modalità sotto elencate

  1. presso l'ufficio anagrafe 
  2. per via telematica in uno dei seguenti modi:

Per presentare la domanda allo sportello, tramite PEC o posta elettronica , è necessario utilizzare il modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica (Modulo dichiarazione di residenza) scaricabile in basso unitamente ai documenti di seguito descritti.

Nel caso in cui nell’abitazione dove si vuole trasferire la residenza, fosse già residente un’altra famiglia, è indispensabile che un suo rappresentante maggiorenne, dichiari di essere a conoscenza del nuovo ingresso. In mancanza di questa condizione la pratica sarà considerata non procedibile per carenza di un elemento essenziale.

La dichiarazione per essere accettata deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti negli appositi moduli. Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo di domanda.

ANPR

I servizi dell'Anagrafe Nazionale Persone Residenti sono a tua disposizione online senza passare allo sportello.

Cosa serve

Occorre presentare:

  • modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica (dichiarazione di residenza) compilato in ogni sua parte; 
  • documento d’identità e codice fiscale di tutti i soggetti;
  • firme di tutti i soggetti maggiorenni negli appositi spazi della dichiarazione di residenza (occorre inoltre, allegare copia di un documento d’identità);
  • regolare titolo di occupazione dell’alloggio (rogito notarile, compromesso di acquisto, contratto di locazione, di comodato, usufrutto) o dichiarazione a firma del soggetto dichiarante/proprietario dell’immobile sulla regolarità dell’alloggio (vedi pag 4 modello dichiarazione di residenza)
  • dichiarare l'eventuale possesso di patenti di guida;
  • dichiarare l'eventuale possesso di veicoli di proprietà registrati (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori);
  • documentazione specifica per cittadini comunitari o extra-comunitari.

Trasferimento Minori

in caso di spostamento della residenza di un minore occorre la dichiarazione di conoscenza dello spostamento stesso da parte dell'altro genitore (Mod 1), sottoscritta e con allegata la copia del documento d'identità valido; nel caso ciò non fosse possibile, è obbligatorio indicare i dati anagrafici dell'altro genitore e il suo indirizzo di residenza, perconsentire all'Ufficio l'invio della comunicazione di cui agli articoli 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241;

Aggregazione ad un nucleo famigliare

in caso di aggregazione del/i dichiarante/i ad un nucleo famigliare già esistente, occorre l'assenso ad entrare nello stato di famiglia di chi risiede nell'alloggio con allegato il documento di riconoscimento di quest'ultimo.

Modulo Dichiarazione di Residenza

Dichiarazione di residenza

Cosa si ottiene

Cambio residenza

Tempi e scadenze

Chi cambia città o indirizzo deve comunicarlo all'Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento.
L'Ufficiale d'Anagrafe effettua l’iscrizione anagrafica nei due giorni lavorativi successivi alla dichiarazione e successivamente provvede ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti.
Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche hanno inizio dalla data di presentazione della dichiarazione. Tuttavia, se gli accertamenti danno esiti negativi, l'Ufficio Anagrafe interrompe il procedimento e invia una comunicazione al richiedente, che potrà replicare presentando memorie o documenti utili all'istruttoria.
In caso di false dichiarazioni viene informata l’autorità giudiziaria. Si ricorda che chi dichiara il falso a un pubblico ufficiale decade dai benefici e incorre in sanzioni penali.
Nel modello di dichiarazione di residenza, i cittadini provenienti dall'estero devono indicare la città, lo stato estero di provenienza, e l'eventuale comune italiano di iscrizione Anagrafe Italiani residenti all'estero (A.I.R.E.).

Costi

FREE

Accedi al servizio

Cambio residenza online ANPR

oppure prenota appuntamento all'ufficio anagrafe

Sportello Anagrafe - Palazzo "Baldoni"

Sportello pubblico per i servizi di anagrafe sito presso palazzo "Baldoni" al piano terra

Piazza Indro Montanelli 65015 Montesilvano

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
monday
08:45-12:30
tuesday
08:45-12:30
wednesday
08:45-12:30
thursday
08:45 - 12:30, 15:30 - 17:00
friday
08:45-12:30
Valido dal 01/06/2023

Casi particolari

PER I CITTADINI COMUNITARI

I cittadini dell'Unione Europea e i loro familiari hanno diritto a soggiornare nel territorio nazionale per un periodo non superiore a tre mesi senza essere sottoposti ad alcuna formalità, salvo il possesso di un documento d'identità valido per l'espatrio secondo la legislazione dello Stato di cui hanno la cittadinanza (Passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio del paese estero). 

Anche per i cittadini extracomunitari che accompagnano o raggiungono il cittadino appartenente ad uno Stato dell'Unione Europea è sufficiente il possesso del passaporto in corso di validità e del visto d'ingresso rilasciato dall'autorità consolare italiana nel paese di provenienza. 

Contatti

Contatti Ufficio Residenze

Telefono:
(+39) 085 4481413

Contatti Ufficio Cancellazioni Residenze

Telefono:
(+39) 085 4481414

Servizio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Leva

Il servizio ha il compito di tenere aggiornato lo schedario della popolazione residente nel Comune e quello dell’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), per conoscere e certificare il movimento e la consistenza degli abitanti, l'emissione e l'aggiornamento delle tessere elettorali e la gestione dello stato civile della popolazione.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito