Competenze
Ufficio Anagrafe
La Normativa per l’istituzione delle anagrafi si basa sulla Legge del 24 dicembre 1954, n. 1228: Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente, e il Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 1989, n. 223: nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente. In base a tali norme, in ogni comune devono essere registrate le varie posizioni relative alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze, che hanno fissato nel Comune la residenza, nonché le posizioni relative alle persone senza fissa dimora, che hanno stabilito nel Comune il proprio domicilio.
L’Ufficio anagrafico si occupa delle seguenti pratiche:
- Iscrizione anagrafica:
- per trasferimento residenza da altro comune;
- per trasferimento di residenza dall’estero;
- cancellazione anagrafica:
- per morte;
- trasferimento di residenza;
- per irreperibilità presunta;
- per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale da parte dei cittadini extracomunitari;
- cambio di residenza;
- certificati anagrafici originari e/o storici con ricerca di archivio;
- rilascio certificati anagrafici;
- AIRE:
- rilascio iscrizione all’anagrafe italiani residenti all’estero;
- cancellazione per irreperibilità o presunta morte;
- emissione carte di identità;
- autentiche di firme e copie;
- rilascio attestazione di regolarità di soggiorno:
- per i cittadini dell'Unione Europea;
- per i cittadini che hanno maturato 5 anni di residenza continuativa sul territorio nazionale;
- legalizzazione di fotografia;
- dichiarazioni sostitutive atti di notorietà;
- atti di vendita verbale di beni mobili;
- inviti;
- ospitalità.
Ufficio Stato Civile
L'ordinamento dello stato civile è disciplinato dal D.P.R. 3 novembre 2000 n.396. Lo stato civile è il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Svolge il servizio di registrare e certificare le qualità fondamentali di ogni persona (nascita, cittadinanza, stato familiare, morte).
L'ufficiale di stato civile è quindi l'organo che esercita tale servizio, presente presso ogni Comune italiano. In particolare, i suoi compiti sono:
- ricevere gli atti, custodire e conservare i cinque registri di cittadinanza:
- di nascita,
- di matrimonio,
- di morte,
- delle pubblicazioni di matrimonio;
- rilasciare i certificati e gli estratti richiesti;
- raccogliere dichiarazioni determinate dalla legge (es. riconoscimento di figlio naturale, DAIT).
Ufficio Elettorale
Aggiornamento delle liste generali e sezionali, rilascio tessere elettorali, rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali per raccolta firme referendum e proposte di legge di iniziativa popolare, rilascio certificati di godimento dei diritti politici, iscrizione nelle liste elettorali di cittadini dell'Unione Europea, iscrizione Albo degli scrutatori, iscrizione Albo dei Presidenti di seggio.
I suoi compiti sono:
- Rilascio tessere elettorali e relativi duplicati,
- Aggiornamento delle liste generali e sezionali,
- Rilascio copie liste elettorali,
- Rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali per raccolta firme referendum e proposte di legge di iniziativa popolare e in caso di candidature per consultazioni,
- Rilascio certificati di godimento dei diritti politici,
- Iscrizione nelle liste elettorali di cittadini dell'Unione Europea,
- Iscrizione Albo degli scrutatori,
- Iscrizione Albo dei Presidenti di seggio.