Richiesta certificato di destinazione urbanistica

  • Servizio attivo

Servizio per privati, professionisti e aziende che necessitano del Certificato di Destinazione Urbanistica per atti, progetti o verifiche urbanistiche.

A chi è rivolto

In generale chiunque può richiedere il certificato. Tuttavia ecco un elenco delle principali motivazioni:

  1. Privati cittadini:
    • Proprietari di terreni o immobili che necessitano del CDU per la compravendita, successione, donazione o per verificare la destinazione d’uso del proprio bene.
    • Eredi coinvolti in pratiche successorie.
  2. Professionisti del settore tecnico e legale:
    • Geometri, architetti e ingegneri: Per attività di progettazione edilizia, urbanistica o verifica dei parametri urbanistici.
    • Notai e avvocati: Per supportare atti di compravendita, donazione o questioni legali connesse alla destinazione urbanistica dei beni.
  3. Agenzie immobiliari:
    • Per verificare la destinazione d’uso di immobili o terreni da proporre in vendita o affitto, garantendo trasparenza nei confronti dei clienti.
  4. Imprese e aziende:
    • Operatori economici interessati a investimenti immobiliari, che necessitano del CDU per pianificare nuovi insediamenti produttivi, commerciali o residenziali.
  5. Enti pubblici e istituzioni:
    • Per scopi di pianificazione territoriale, gestione del patrimonio o per progetti di sviluppo infrastrutturale.
Montesilvano

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento ufficiale rilasciato dall'ufficio urbanistico del Comune competente, che attesta le prescrizioni urbanistiche vigenti su un determinato terreno o immobile. Questo certificato indica la destinazione d'uso stabilita dagli strumenti urbanistici comunali (es. Piano Regolatore Generale, Piani Attuativi) e riporta eventuali vincoli e parametri edilizi applicabili.

Quando è necessario?
  • Atti notarili di compravendita o donazione di terreni, come richiesto dall'art. 30 del D.P.R. 380/2001 (Testo Unico Edilizia).
  • Progettazione edilizia o urbanistica, per verificare la compatibilità degli interventi previsti con la normativa vigente.
  • Richiesta di finanziamenti o mutui, per comprovare la destinazione d'uso del bene.

Come fare

  • Modalità di presentazione:
    • Online: Tramite il tasto accedi al servizio presente in questa pagina.
    • Presso gli sportelli comunali: Consegna diretta della documentazione richiesta presso lo sportello di protocollo.

Servizi richiesti

Pagamenti PagoPA

Consultazione avvisi e avvio pagamenti spontanei

Cosa serve

  • Modulo di richiesta compilato.
  • 2 marca da bollo da € 16,00, una da appore sulla domanda di richiesta e una da consegnare all’U.T.C. all’atto del ritiro.
  • Versamento dei diritti.
  • Estratto di mappa catastale aggiornato, rilasciato dall’UTE, con evidenziazione dell’area di che trattasi.
  • Eventuale delega in caso di richiesta effettuata da terzi.

Modello certificato di destinazione urbanistica

Richiesta certificato di destinazione urbanistica (ai sensi dell’art. 30 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.).

Cosa si ottiene

Certificato di destinazione urbanistica

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo presentazione istanza

16 Euro

In fase di richiesta, per apposizione sulla domanda

Marca da bollo da apporre sul certificato

16 Euro

In fase di rilascio, per apposizione sul certificato

Diritti

55 Euro

fino a 5 particelle E superficie inferiore di Ha 1,00

Diritti

118 Euro

fino a 5 particelle O superficie inferiore di Ha 1,00

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito