Con il Cloud il Comune di Montesilvano diventa sempre più digitale

Montesilvano migra 17 applicativi comunali al Cloud SaaS con 402mila € del PNRR 1.2, per servizi digitali più sicuri, efficienti e vicini ai cittadini.
Data:

21/12/2023

Tempo di lettura:

6 min

© Dominio Pubblico - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Il Comune di Montesilvano compie un nuovo passo importante nel percorso di innovazione tecnologica e trasformazione digitale: grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 1, Componente 1, Investimento 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali”), l’Ente ha avviato la migrazione al Cloud di 17 applicativi fondamentali per i servizi comunali.

L’intervento è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito dell’Avviso pubblico per i Comuni (aprile 2022) predisposto dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Il Bando 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali”

L’avviso, con una dotazione finanziaria complessiva di 500 milioni di euro, è stato rivolto esclusivamente ai Comuni italiani per supportare la migrazione dei propri sistemi informativi verso soluzioni cloud qualificate.
Gli obiettivi principali sono:

  • Garantire maggiore sicurezza dei dati e delle infrastrutture;
  • Migliorare l’efficienza dei servizi pubblici;
  • Favorire l’interoperabilità tra amministrazioni;
  • Contribuire al raggiungimento dei target europei, che prevedono la migrazione di oltre 12.000 enti locali entro il 2026.

In particolare, il bando ha previsto importi di finanziamento forfettari, calcolati in base alla popolazione residente e alla modalità di migrazione scelta (tra Trasferimento in sicurezza dell’infrastruttura IT e Aggiornamento in sicurezza di applicazioni in Cloud). Montesilvano, con i suoi oltre 50.000 abitanti, ha ricevuto un finanziamento pari a 402.506 euro.

Cosa cambierà per i cittadini

Il progetto prevede la migrazione in Cloud SaaS di 17 applicativi comunali, tra cui anagrafe, stato civile, elettorale, protocollo, albo pretorio, gestione del personale, contabilità e trasparenza.
Questo significherà:

  • Servizi più semplici da usare e più facilmente accessibili online;
  • Maggiore affidabilità e continuità operativa anche in caso di emergenze;
  • Aggiornamenti costanti e più rapidi;
  • Risparmio di risorse e riduzione dei rischi di interruzione.
Un Comune sempre più digitale

Con questo intervento, Montesilvano si allinea agli obiettivi del PNRR e conferma la volontà di offrire ai cittadini e alle imprese un’Amministrazione sempre più moderna, sicura e vicina.

Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
PNRR – Missione 1, Componente 1, Investimento 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali”

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025 10:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito