SUAP Associato Pescara – Montesilvano – Spoltore

  • Servizio attivo

Il SUAP è uno strumento di semplificazione amministrativa che mira a coordinare tutti gli adempimenti richiesti per la creazione di imprese.

A chi è rivolto

Il SUAP è una struttura a servizio di imprese e cittadini per lo svolgimento di pratiche concernenti le attività produttive di beni e servizi.

Montesilvano
Pescara
Spoltore

Descrizione

Il SUAP provvede all’inoltro telematico della documentazione agli enti e organismi chiamati a effettuare i controlli (ATS, ARPA, VV.FF. ecc.), ed è unico punto di riferimento e centro di risposta per l’impresa.

Riceve e gestisce le seguenti diverse tipologie di procedimenti legati all’avvio e all’esercizio dell’attività, ridefiniti dal Decreto legislativo n. 222/2016, cosiddetto “SCIA 2”, in vigore dall’11 dicembre 2016:

  • COMUNICAZIONI: producono effetto con la presentazione al SUAP;
  • SCIA (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività): l’attività può essere avviata alla data di presentazione della segnalazione. L’amministrazione ha 60 giorni di tempo (30 giorni nel caso dell’edilizia) per effettuare i controlli ed eventualmente vietare la prosecuzione dell’attività o richiedere che questa sia adeguata alla normativa vigente;
  • SCIA UNICA: nei casi in cui occorrono più segnalazioni o comunicazioni, l’interessato presenta un’unica SCIA allo sportello del comune, che la trasmette immediatamente alle altre amministrazioni interessate per i controlli di loro competenza. L’amministrazione ha 60 giorni di tempo (30 giorni nel caso dell’edilizia) per effettuare i controlli ed eventualmente vietare la prosecuzione dell’attività o richiedere che questa sia adeguata alla normativa vigente;
  • SCIA CONDIZIONATA: nel caso in cui oltre alla SCIA siano necessarie anche altre autorizzazioni, l’interessato presenta le relative domande al SUAP, contestualmente alla SCIA. L’attività non può essere avviata fino al rilascio delle autorizzazioni (che viene comunicato dal SUAP all’interessato);
  • AUTORIZZAZIONI: è necessario un provvedimento espresso da parte dell’amministrazione, salvo i casi in cui si forma il silenzio-assenso decorso il termine.

Lo stesso “SCIA 2” ha introdotto una classificazione dettagliata di attività economiche e relativi requisiti e procedure necessarie per l’avvio dell’attività.

Il S.U.A.P. assicura:
  • la presentazione e gestione telematica della pratica;
  • l’inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento;
  • la gestione del procedimento unico;
  • l’assistenza e l’orientamento alle imprese ed all’utenza in genere.

N..B.- Tutte le imprese, individuali o societarie, che devono avviare o variare l’attività economica sono tenute a farlo comunicandolo contestualmente alla Camera di Commercio e al SUAP comunale tramite una denuncia contestuale di avvio dell’attività economica

Come fare

Il Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160 impone che tutte le istanze destinate al SUAP siano presentate esclusivamente in modalità telematica. Pertanto saranno considerate NULLE tutte le istanze presentate su canali differenti dallo sportello unificato.

Dopo aver compilato e firmato tutta la documentazione chiesta per la presentazione dell'istanza potrai procedere con l'invio dell'istanza. Si possono verificare due casi:

Istanza contestuale alla Comunicazione Unica

Quando premerai il bottone con il simbolo di una busta dovrai inserire lo username "Telemaco" che utilizzi accedere a ComUnica StarWeb: è necessario per inoltrare la pratica alla Camera di Commercio territorialmente competente.

A questo punto devi accedere a ComUnica StarWeb per completare la presentazione dell'istanza. Una volta terminata la procedura, la Camera di Commercio invierà automaticamente l'istanza al SUAP competente per l'istruttoria di competenza. Solo una volta che l'istanza sarà giunta al SUAP assumerà valenza giuridica.

Istanza non contestuale alla Comunicazione Unica

Quando premerai il bottone con il simbolo di una busta il sistema invierà istantaneamente l'istanza al SUAP per l'istruttoria di competenza. A questo punto l'istanza assumerà valenza giuridica.

Cosa serve

Per accedere al portale è necessario avere un identità digitale a scelta tra:

  • CIE;
  • SPID.

Sono necessari inoltre il possesso di un indirizzo pec e una firma elettronica.

Cosa si ottiene

Atto autorizzativo

Adempimento normativo

Tempi e scadenze

30 days

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

FREE

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito