Richiedere l'accesso alla ZTL

  • Servizio attivo

Il servizio permette di ottenere o modificare un permesso di transito in zone ZTL per residenti nel Comune

A chi è rivolto

Il permesso ZTL è rilasciato ai residenti, domiciliati o aventi altro titolo all’interno della Zona a Traffico Limitato. Consente il transito e, compatibilmente con la disponibilità di spazi, anche la sosta nell’area interessata.

Montesilvano

Descrizione

Il permesso di transito in ZTL è un’autorizzazione concessa a cittadini che abbiano titolo (residenza, domicilio o altro) all’interno dell’area soggetta a limitazioni alla circolazione. Tale permesso consente di transitare nella specifica zona ZTL per la quale è stato rilasciato, nel rispetto delle condizioni stabilite dal Comune.

Oltre al transito, ove previsto, il permesso può autorizzare anche la sosta, compatibilmente con la disponibilità limitata di stalli presenti nell’area interessata.

Il permesso resta valido fino a quando permangono le condizioni che ne hanno giustificato il rilascio. Deve essere confermato ogni tre anni, entro il mese di aprile dell’anno successivo alla scadenza, presso il Comando di Polizia Locale.

ZTL di Montesilvano Colle

Nel centro storico di Montesilvano Colle (area compresa tra Piazza Calabresi e Largo Belvedere) è istituita una Zona a Traffico Limitato. L’accesso e la sosta sono vietati a tutti i veicoli a motore e a trazione animale, salvo eccezioni specifiche elencate di seguito.

Categorie che Necessitano di Specifico Contrassegno

Accesso consentito, previa autorizzazione, ai seguenti veicoli:

  • Veicoli di cittadini residenti o domiciliati nel centro storico, dotati di garage o posto auto interno.
  • Veicoli di cittadini non residenti o domiciliati, ma con disponibilità certificata di garage o posto auto interno.
  • Veicoli di titolari di attività commerciali o artigianali, con garage o posto auto privato interno.
  • Veicoli di personale religioso, limitatamente all’accesso nelle aree pertinenziali alla chiesa.
  • Veicolo (max uno per nucleo familiare) di residenti o domiciliati nella ZTL privi di garage/posto auto, autorizzato a sostare negli appositi spazi delimitati.
  • Veicoli autorizzati per il solo transito, per operazioni di carico e scarico, con sosta temporanea (massimo 30 minuti) in prossimità della residenza, con obbligo di esposizione del disco orario.
Categorie Esenti da Contrassegno

Sono autorizzati al transito (e in alcuni casi alla sosta) anche senza contrassegno:

  • Veicoli al servizio di persone con disabilità motorie, muniti di apposito contrassegno.
  • Trasporto pubblico locale in servizio di linea.
  • Taxi e noleggio con conducente, solo per accompagnare o prelevare persone all’interno della ZTL.
  • Forze di polizia, mezzi di soccorso ed emergenza.
  • Veicoli di enti pubblici (ASL, Poste, gestori di servizi, Enel, ecc.) chiaramente riconoscibili, limitatamente agli interventi di servizio e per il tempo strettamente necessario.
  • Veicoli utilizzati per interventi di manutenzione ordinaria, con attrezzature a bordo, autorizzati alla sosta per il tempo strettamente necessario all’intervento.
  • Auto funebri per il trasporto di feretri.
  • Veicoli per cerimonie nuziali.
  • Medici in visita domiciliare nella ZTL, con obbligo di esporre il tesserino dell’ordine e disco orario. È consentita la sosta nei pressi dell’abitazione per massimo un’ora, salvo esigenze maggiori.
  • Veicoli per il trasporto merci (artigiani, commercianti, vettori, fornitori), ammessi solo nelle fasce orarie 7:00–10:00 e 15:00–17:00, con sosta massima di 30 minuti per operazioni di carico/scarico, previa esposizione del disco orario.
  • Velocipedi, sia elettrici che tradizionali.
  • Veicoli muniti di contrassegni temporanei, rilasciati in occasione di situazioni particolari o eventi specifici.

Come fare

Per richiedere, modificare o rinnovare il permesso ZTL è possibile utilizzare il servizio online disponibile sul sito del Comune.

La richiesta può essere inoltrata anche da un delegato, purché munito di delega firmata e documento d’identità del cittadino a cui è destinato il permesso.

Durante la compilazione, è necessario indicare:

  • le caratteristiche del permesso richiesto,
  • la zona di residenza,
  • il numero di targa del veicolo.

Una volta approvata la richiesta, il permesso sarà disponibile nella propria area personale, da cui potrà essere stampato e posizionato in modo visibile nella parte anteriore del veicolo.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inviare la richiesta sono necessari:

  • in caso di richiesta inviata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario;
  • informazioni sul veicolo, marca, modello e targa, carta di circolazione.

Modulo Richiesta accesso ZTL

Modulo per la richiesta del rilascio di permesso di accesso ZTL

Cosa si ottiene

Autorizzazione al transito in ZTL

Tempi e scadenze

2025 30 Set

Data attivazione ZTL 01/06/2025 ⇢ 30/09/2025

7 days

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Gratutito

FREE

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito