A chi è rivolto
Tutti i cittadini e le imprese
Le Comunità Energetiche permettono a produttori e consumatori di energia di collaborare per produrre, accumulare e scambiare energia, con vari benefici.
Tutti i cittadini e le imprese
La manifestazione di interesse a aderire al progetto di Comunità Energetica promosso dal Comune di Montesilvano è aperta e rivolta a tutti i cittadini e alle imprese.
È possibile partecipare alla CER in diverse modalità, a seconda della tipologia di profilo energetico che l’utenza/l’immobile preso in considerazione possiede:
È possibile consultare la definizione di ogni profilo nella sezione FAQ.
In fase iniziale il perimetro di estensione del progetto è riferito ad alcune cabine primarie presenti nel territorio del Comune. Le cabine primarie iniziali del progetto sono:
Per far parte di una comunità energetica, il singolo utente deve assicurarsi di afferire con la propria utenza (POD) alla cabina primaria di riferimento della CER a cui è interessato. Per effettuare questa verifica, è possibile consultare in autonomia la mappa delle cabine primarie messa a disposizione dal GSE al seguente link: https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/mappa-interattiva-delle-cabine-primarie.
Qualora rientri in una delle cabine primarie della CER di Montesilvano, il soggetto interessato ad aderire dovrà compilare il seguente form e aspettare di essere ricontattato dal personale di CER&GO Srl, partner tecnico del comune, affinché gli illustri le modalità di adesione alla comunità energetica: https://form.jotform.com/240033222493344.
Al fine della valutazione circa l’adesione alla comunità energetica, al potenziale membro che desidera partecipare alla CER come puro consumatore verranno preliminarmente richiesti i seguenti documenti:
Per i produttori invece verranno richieste maggiori informazioni e dati relativi all’impianto fotovoltaico.
Tutte le informazioni sono raccolte per verificare i requisiti di adesione alla CER e per caricare l’eventuale domanda nel portale GSE.
Le Comunità Energetiche in Italia possono accedere ad una tariffa incentivante ventennale, che viene erogata al soggetto referente della comunità energetica con cadenza annuale dal GSE, l’autorità nazionale competente in materia. Il soggetto referente si occuperà di ripartire l’incentivo a tutti i soggetti membri della CER secondo quanto stabilito nel regolamento del soggetto che gestisce la comunità. Inoltre, partecipare ad una comunità energetica permette a territorio e cittadini di contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali di installazione di fonti rinnovabili, combattere la povertà energetica, incrementare la Responsabilità Sociale d’Impresa e l’adozione di comportamenti energeticamente virtuosi e attenti, promuovere la coesione delle comunità locali, ridurre le emissioni di CO2 e ottimizzare i consumi energetici.