Eventi meteorologici eccezionali verificatisi nei mesi di maggio e giugno 2023 - Prime misure economiche e ricognizione dei fabbisogni

Stato di Emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di maggio e giugno 2023. Sostegno fino a €5.000 per famiglie, €20.000 per attività. Ricognizione danni entro 29/11.
Publication date:

06/11/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Comune di Montesilvano - Against DRM (2.0)

Descrizione

Il territorio dell'Abruzzo è alle prese con una situazione di emergenza senza precedenti a seguito degli eventi meteorologici disastrosi che hanno colpito le province di Teramo, Pescara e Chieti nei mesi di maggio e giugno 2023. Dopo la dichiarazione dello stato d'emergenza da parte del Consiglio dei Ministri il 28 agosto 2023, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l'Ordinanza n. 1021 del 12 settembre 2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 222 del 22 settembre 2023.

Il Presidente della Regione Abruzzo è stato designato Commissario delegato per affrontare questa crisi senza precedenti. In risposta a questa nomina, il Dipartimento della Protezione Civile ha richiesto la presentazione di un Piano degli Interventi, compreso un piano sulle prime misure economiche e la ricognizione dei fabbisogni.

Misure Urgenti per il Settore Privato:

Il Piano prevede misure economiche di sostegno al tessuto sociale e alle attività economiche danneggiate dagli eventi calamitosi. Ciò include:

  • Sostegno alle Famiglie: Le famiglie il cui luogo di residenza è stato gravemente compromesso possono beneficiare di misure economiche fino a un massimo di 5.000 euro.
  • Ripresa delle Attività Economiche: Le attività economiche e produttive possono richiedere misure economiche per la ripresa, con un limite massimo di contributo di 20.000 euro per singola attività.

La presentazione di queste richieste deve avvenire attraverso gli appositi moduli forniti dal Dipartimento della Protezione Civile e deve essere compilata entro i termini stabiliti dall'ordinanza.

Ricognizione dei Danneggiamenti:

Le autorità locali sono incaricate di condurre una ricognizione dei danni subiti da proprietà private e attività economiche. Gli interessati sono tenuti a compilare i moduli forniti, indicando i danni subiti durante gli eventi meteorologici. Questi moduli saranno poi trasmessi alla Protezione Civile per una valutazione più approfondita.

Misure Urgenti per il Settore Pubblico:

Le misure urgenti per il settore pubblico includono interventi per la riduzione del rischio residuo nelle aree colpite dagli eventi calamitosi, nonché il ripristino di infrastrutture strategiche essenziali.

Ricognizione dei Danneggiamenti Pubblici:

Le autorità pubbliche sono tenute a segnalare ulteriori misure necessarie per il superamento dell'emergenza. La piattaforma informatica presso la Struttura di Missione per il superamento delle Emergenze di Protezione Civile (SMEA) è stata resa disponibile per la raccolta di queste informazioni entro il 30 novembre 2023.

La situazione richiede una risposta rapida e coordinata, coinvolgendo sia il settore privato che quello pubblico per garantire una pronta ripresa e la ricostruzione delle comunità colpite. La popolazione è incoraggiata a partecipare attivamente al processo di segnalazione dei danni, contribuendo così agli sforzi complessivi di recupero.

Come fare

Al fine di poter segnalare le spese relative al patrimonio privato ed attività economiche e produttive, si dovranno compilare e spedire all'indirizzo e-mail coc@comune.montesilvano.pe.it gli appositi modelli in calce all'avviso (MODULO B1 per i danni subiti dalla popolazione e MODULO C1 per i danni subiti dalle attività economiche e produttive).

Il termine per la presentazione dei modelli è fissato per il 29 novembre 2023.

A cura di

Servizio Gestione del Patrimonio

Il Servizio Gestione del Patrimonio amministra e manutiene gli immobili pubblici, gestisce affitti e concessioni, valorizza il patrimonio e assicura la conformità normativa.

Documenti

Ocdpc n. 1021 del 12 settembre 2023 - Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici

Ordinanza protezione civile (Ocdpc) n. 1021/12 settembre 2023: interventi urgenti post calamità meteorologiche in Abruzzo. Nomina Commissario delegato, piani d'azione, deroghe normative. Contributi per l'autonoma sistemazione e misure economiche. Valutazione impatto e ricognizione fabbisogni.

File allegati

Ultimo aggiornamento

Last modified: 06/11/2023 16:27

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito